top of page

Chaïm Soutine - Le Petit Pâtissier, 1922, 1923

Olio su tela 54 x 97 cm

Espressionismo

📍Museo dell'Orangerie , Parigi (Francia)


  • "Un pasticcere straordinario, affascinante, reale e macabro, dotato di un orecchio immenso e magnifico, sorprendente e perfetto: un capolavoro." - Paul Guillaume

Penso spesso che il dipinto di un artista rifletta la vera personalità del pittore.

Gli espressionisti, un movimento che ho sempre amato con grande passione fin dall'infanzia, ritraggono più che figure umane o paesaggi; ritraggono anime, ritraggono emozioni, sentimenti, esprimono la loro personalità e il loro modo di vedere il mondo dal profondo del loro essere, nel modo più sincero, timido e riservato in cui esporre tutta la loro esistenza . I dipinti di Soutine parlano da soli; i suoi tratti liberi e distorti, con un'aria di bruttezza, di grande forza espressiva e carattere, rendono la sua opera qualcosa di accattivante per i miei sensi. Il dipinto del giovane pasticcere è uno dei miei preferiti per come sono stati ritratti i suoi arti e il suo viso, un po' sfigurati. L'insieme è in qualche modo strano, terrificante e familiare, il che provoca in me un po' di enigma, forse è per questo che mi piace così tanto.

Chaïm Soutine - Le Petit Pâtissier, 1922-1923_artblog_ainhoaponceortega

 
 
 

Commenti


politica sulla riservatezza

Informativa sui cookie

novembrecreativo_logo.png

Ainhoa Ponce Ortega, Espressionismo d'avanguardia.

bottom of page